Procedura di individuazione di un soggetto cui affidare in locazione porzione di area esterna costituente copertura piana di fabbricato sito in Ascoli Piceno, Piazza della Viola.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (la “Fondazione”) è proprietaria del seguente bene immobile, sito ad Ascoli Piceno in Piazza della Viola: area esterna di circa 283 mq individuata al C.F. Fg. 169 mapp. 1858 sub. 1 (porzione) che rappresenta porzione di una più ampia area che costituisce la copertura piana di un’autorimessa interrata; il tutto in proprietà della “Fondazione”.
Al fine di poter utilmente impiegare detto immobile, la Fondazione è interessata a concedere in locazione l’area esterna piano strada.
È intenzione della Fondazione concedere tale area in locazione ad un soggetto in possesso di determinati requisiti ed ad un prezzo non inferiore ad un canone annuo pari ad € 4.200,00 (quattromiladuecento/00), prezzo minimo non ribassabile.
La partecipazione alla Procedura – conseguente alla presentazione da parte di ciascun Candidato di apposita Manifestazione di Interesse – comporta, a carico del relativo Candidato, l’integrale accettazione di ogni previsione riportata nel presente Invito.
Con il deposito della Manifestazione di Interesse, il Candidato, ora per allora, solleva nel modo più ampio la Fondazione (nonché qualsiasi suo rappresentante, incaricato, funzionario, dipendente o collaboratore), da ogni responsabilità connessa con il “contratto di locazione”; dichiara altresì di assumersi la piena ed esclusiva responsabilità civile, amministrativa e penale per omissioni, danni fisici o materiali che dovessero verificarsi durante la durata del detto contratto o per danni procurati a terzi manlevando la Fondazione (nonché qualsiasi suo rappresentante, incaricato, funzionario, dipendente o collaboratore) da ogni pretesa o richiesta di risarcimento danni dipendente comunque dal contratto di locazione. All’uopo, ora per allora, si obbliga a sottoscrivere contratto di assicurazione RC terzi con compagnia assicurativa di primaria importanza che preveda un massimale di copertura non inferiore ad € 1.500.000 (unmilionecinquecentomila/00)
Descrizione dell’immobile: – LOTTO UNICO. A titolo meramente indicativo e non esaustivo si fornisce una breve descrizione dell’immobile in questione e si rimanda comunque per una più corretta individuazione, all’elaborato grafico consultabile su https://www.fondazionecarisap.it/wp-content/uploads/2025/03/Planimetria-parcheggio_Avviso.pdf recante, con perimetrazione in rosso, l’area oggetto della presente manifestazione.
Area esterna di circa 283 mq individuata al C.F. Fg. 169 mapp. 1858 sub. 1 (porzione) che rappresenta porzione di una più ampia area che costituisce a sua volta la copertura piana di un fabbricato destinato ad autorimessa e sviluppantesi al piano interrato.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA
Alla Procedura potranno partecipare – mediante presentazione di apposita Manifestazione di Interesse – esclusivamente i soggetti che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere stati costituiti entro e non oltre la data del 31 dicembre 2021;
- avere sede legale e/o operativa presso uno dei comuni di riferimento della Fondazione: 1) Ascoli Piceno, 2) S. Benedetto del Tronto, 3) Amandola, 4) Offida, 5) Acquasanta Terme, 6) Acquaviva Picena, 7) Appignano del Tronto, 8) Arquata del Tronto, 9) Castel di Lama, 10) Castignano, 11) Castorano, 12) Colli del Tronto, 13) Comunanza, 14) Cossignano, 15) Cupra Marittima, 16) Folignano, 17) Force, 18) Grottammare, 19) Maltignano, 20) Massignano, 21) Monsampolo del Tronto, 22) Montalto Marche, 23) Montedinove, 24) Montefalcone Appennino, 25) Montefortino, 26) Montegallo, 27) Montelparo, 28) Montemonaco, 29) Monteprandone, 30) Palmiano, 31) Ripatransone, 32) Roccafluvione, 33) Rotella, 34) S. Vittoria in Matenano, 35) Servigliano, 36) Smerillo, 37) Spinetoli, 38) Venarotta;
- possedere i requisiti e/o le autorizzazioni amministrative previsti dalla normativa vigente con riferimento alla gestione/attività che intenderanno svolgere relativamente locazione della porzione d’immobile in argomento.
Al fine di partecipare alla Procedura, i Candidati dovranno far pervenire alla Fondazione, una manifestazione di interesse su carta intestata sottoscritta dal legale rappresentante del relativo Candidato. In allegato alla Manifestazione di Interesse, ciascun Candidato dovrà presentare la seguente documentazione:
- copia dell’atto costitutivo e statuto vigente;
- visura camerale, se disponibile;
- copia del bilancio (o rendiconto economico-finanziario con l’indicazione delle poste in entrata e uscita) approvato relativo agli ultimi tre esercizi;
- elenco dei soci o degli associati;
- dichiarazione del Candidato, ove selezionato e firmatario del Contratto di Locazione di rinuncia preventiva, ora per allora, a qualsiasi indennità o pretesa economica nei confronti della Fondazione nascente a qualsiasi titolo dalla, o comunque connessa alla, cessazione del Contratto di Locazione, nonché di impegno all’astensione dal presentare qualsiasi ulteriore pretesa o istanza nei confronti della Fondazione in relazione alla cessazione del Contratto di Locazione;
- relazione sull’attività che si intende realizzare nell’area oggetto di locazione.
La Fondazione si riserva il diritto di richiedere a ciascun Candidato ulteriore documentazione.
Tutti i dati forniti saranno trattati dalla Fondazione nel rispetto delle previsioni del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 per le sole finalità legali ed amministrative della Fondazione in relazione allo svolgimento della Procedura.
MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI D’INTERESSE
I Candidati dovranno inviare alla Fondazione la Manifestazione di Interesse (comprensiva della documentazione indicata) entro e non oltre il 30 aprile 2025, a mezzo raccomandata A.R. del servizio postale, presso il seguente indirizzo:
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
Corso Mazzini, 190 – 63100 Ascoli Piceno
Oppure a mezzo Posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC:
fondazionecarisap@pec.fondazionecarisap.com
SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA
A seguito della presentazione da parte dei Candidati, delle Manifestazioni di Interesse, la Procedura sarà incentrata su di una valutazione della documentazione presentata da ciascun Candidato ed in particolare, su di un’analisi di merito della proposta operativa di gestione dell’immobile.
La Fondazione si riserva il diritto di richiedere a ciascun Candidato ulteriori informazioni, ivi compreso il diritto di richiedere incontri con i rappresentanti del Candidato per approfondimenti specifici.
Resta salvo, in qualsiasi momento della Procedura, il diritto della Fondazione, a proprio insindacabile giudizio, di sospendere o revocare la Procedura stessa ovvero di ammettere a trattativa individuale qualsiasi Candidato anche escluso, senza che perciò alcun Candidato possa avanzare nei confronti della Fondazione alcuna pretesa a titolo di risarcimento, di indennizzo ovvero ad altro titolo.
La Fondazione si riserva il diritto di procedere all’individuazione del Candidato assegnatario anche in presenza di una sola Manifestazione di Interesse, sempre che la stessa sia ritenuta soddisfacente dalla Fondazione medesima, a proprio insindacabile giudizio, ovvero, al contrario, di non procedere alla individuazione del Candidato laddove nessuna delle Manifestazioni di Interesse sia ritenuta dalla Fondazione, a proprio insindacabile giudizio, non conforme ai Requisiti di Partecipazione.
Ciascun termine temporale indicato nel presente Invito con riferimento ad attività poste in capo alla Fondazione è da intendersi come meramente indicativo (senza che, pertanto, possa discendere alcun effetto dalla mancata osservanza del medesimo).
Nell’ambito della Procedura, ogni giudizio espresso dalla Fondazione in ordine a ciascuno dei Candidati è da intendersi come assolutamente insindacabile da parte di qualsiasi Candidato o di terzi.
Il presente Invito è da intendersi quale mero invito a manifestare interesse e non configura offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 del codice civile.
Il presente Invito e l’intera Procedura sono finalizzati alla conclusione di un contratto tra soggetti privati che non riveste alcun carattere di pubblico interesse, ed è pertanto disciplinato esclusivamente dalle norme privatistiche (non essendo applicabile, al contrario, la disciplina sulle procedure di affidamento di contratti pubblici di cui al Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163).
Per ogni eventuale controversia attinente al presente Invito ovvero alla Procedura sarà competente, in via esclusiva, il Tribunale Civile di Ascoli Piceno.
Ascoli Piceno, 31 marzo 2025