La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha avviato il percorso che porterà, entro il mese di ottobre 2025, alla definizione del Piano Pluriennale 2026–2028.

La prima fase di questo percorso prevede un’approfondita analisi dei bisogni del territorio nei settori di intervento della Fondazione. L’indagine, condotta dal Crismat (Centro di Ricerca e Servizi Interdipartimentale per le Innovazioni e le Metodologie Applicate al Terzo Settore), integra dati quantitativi e qualitativi, raccolti anche attraverso interviste e focus group.

Questo documento rappresenta un tassello fondamentale della pianificazione strategica della Fondazione: fornisce informazioni chiave sull’evoluzione socioeconomica del territorio e sulle esigenze della comunità locale, con l’obiettivo di orientare interventi mirati in grado di migliorare la qualità della vita, promuovere l’inclusione sociale e affrontare le sfide emergenti.

L’analisi è stata realizzata attraverso diverse metodologie:

  • Desk research: raccolta e analisi di dati statistici provenienti da fonti istituzionali e accreditate (Istat, Camera di Commercio, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ISPRA);

  • Indagine empirica (settembre–ottobre 2024): interviste e focus group condotti dall’Università Politecnica delle Marche, con il coinvolgimento di rappresentanti del Terzo Settore, enti pubblici e imprese;

  • Ulteriore indagine empirica (gennaio–febbraio 2025): nuovi focus group e interviste ad attori locali chiave.

Il documento completo è disponibile sul sito della Fondazione al seguente link:
👉 Analisi dei fabbisogni